Il viaggio di Pio IX in Ciociaria per rinsaldare i cuori ed un particolare curioso accaduto a Ceprano, città di confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno d'Italia, in margine del famoso evento della visita del Papa.
Ciociari, tra passato e presente, tra nord e sud: siamo o no un popolo accomunato sotto un unico nome?
La domanda può sembrare bizzarra per chi non abita da queste parti. Cari amici del blog, dovete sapere che fino al 1870 qui è esistito un confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno d’Italia (fino al 1860 Regno delle Due Sicilie). La caduta di quest’ultimo confine lasciò comunque la separazione amministrativa tra le Province... Continue Reading →
Ceprano. La ceramica a vernice nera di Fregellae
La ceramica a vernice nera di Fregellae. Con questo articolo pubblicato sul numero di dicembre di Vita Ciociara proseguiamo il racconto sul Museo Archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri”.
12 SETTEMBRE 1870, il libro premiato a Firenze
Il gruppo di autori composto da Francesco Arcese, Rocco Cassandri, Ferdinando Corradini, Carla Corsetti, Luigi Crescenzi, Costantino Jadecola, Mauro Martini, Pier Giorgio Monti, Adriano Piccirilli si è aggiudicato il posto di Finalista per la Saggistica Edita del XXXIX Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive 2022, con il libro “12 SETTEMBRE 1870, LA CADUTA DELL’ULTIMO CONFINE.... Continue Reading →
UN CESTO DI FATICOSA MATERNITA’, il libro premiato a Rogliano
VI Edizione del Concorso Letterario Nazionale Per Poeti e Narratori Premio “Le parole arrivano a noi dal passato” Rogliano (CS), 10 dicembre 2022 Il “Cesto” è sempre in viaggio con i suoi piccoli passeggeri, per conoscere nuovi luoghi ed altre comunità, per divulgare le storie ciociare. Gli autori Aldo Cagnacci e Mauro Martini si... Continue Reading →
Ceprano, il ponte di ferro del 1870. Dopo il crollo, una vicenda giudiziaria definisce le responsabiltà.
Ceprano. Il ponte di ferro del 1870 La storia in tre parti del ponte di ferro fatto costruire da Pio IX: dal prestigio di un’opera di moderna ingegneria alla tragedia del crollo; dalla vita spericolata di una pietra incisa, unico oggetto a noi pervenuto, al suo salvataggio da una fine ingloriosa; infine la vicenda giudiziaria... Continue Reading →
Ceprano, il ponte di ferro del 1870. La storia della vita spericolata di una pietra e di un salvataggio da una fine ingloriosa.
Ceprano. Il ponte di ferro del 1870 La storia in tre parti del ponte di ferro fatto costruire da Pio IX: dal prestigio di un’opera di moderna ingegneria alla tragedia del crollo; dalla vita spericolata di una pietra incisa, unico oggetto a noi pervenuto, al suo salvataggio da una fine ingloriosa; infine la vicenda giudiziaria... Continue Reading →
L’artista ritrovato_3
Di passaggio a Roma, colgo l’occasione per fermarmi davanti ad una palazzina di Piazza Carnaro, nel quartiere Montesacro (dove sono nato). Non è la prima volta, ma la novità sono le foto ed i ricordi che decido di condividere con voi per raccontare un altro pezzo della storia di un’amicizia e di una stretta collaborazione artistica...
La strada più difficile per raggiungere un sogno
L’UNITRE e l’Università Popolare di Rosignano, con il contributo del Comune di Rosignano Marittimo, hanno indetto e organizzato la XXVIII edizione del Concorso letterario “Città di Rosignano – 2022”, suddiviso in due sezioni: una di narrativa, intitolata a Giorgio Lami e una di poesia, intitolata ad Antonio Bitti; racconti e poesie rigorosamente inediti e personali,... Continue Reading →
Incontro con la storiografia cepranese, dal Vitagliano ai giorni nostri
Organizzato dall’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale (ISALM) e dall’associazione SconfinataMente, l’incontro pubblico si è tenuto venerdì 23 settembre presso il Giardino Ousmane del Convitto Nazionale Regina Margherita di Anagni.