12 gennaio 1944. L’ultimo volo di guerra

Oggi raccontiamo la storia dell’ultimo volo su queste nostre terre di un B25C Mitchell delle forze aeree alleate, del suo pilota Frederick W. Vincent III e dell’intero equipaggio. Con Francesco Arcese ricorderemo quel giorno, per l’occasione con l’eccezionale compagnia della figlia di Frederick W. Vincent III, ospite qualche mese fa presso lo studio-museo di Arcese in Ceprano.

Premio Fregellae 2024: “quindici piccole forme di cura”.

Sabato 6 aprile 2024, presso la Sala Consiliare ‘Sandro Pertini’ del Comune di Ceprano, si è svolta  la cerimonia di premiazione della VIII Edizione del Premio Fregellae ‘La piccola scultura’. Dopo l’assegnazione del premio e delle menzioni speciali, l’appuntamento è proseguito presso lo storico Palazzo Ferrari, che ospita la mostra delle quindici opere finaliste, visitabile fino al 21 aprile 2024.

Ceprano, 2019-2024: cinque anni dell’associazione ‘Cappella ferroviaria Pio IX’

LA NOSTRA STORIA Per chi lo desidera, al termine dell’articolo c’è un link con la nostra storia condensata in poche slides. L’Associazione ha come finalità quella di conservare la memoria dell'edificio storico denominato 'cappella ferroviaria Pio IX' e di promuovere il suo recupero e restauro; di cercare ogni impronta utile per aumentare la conoscenza della storia di... Continue Reading →

Poker d’assi a Ceprano

1963-2023, sono passati sessant’anni  da questa istantanea (Studio Antonio Sbardella, Ceprano) che coglie il momento di tristezza. Nell'aprile di quell'anno era morto l'archeologo Amedeo Maiuri, legato a Ceprano da vincoli familiari e da feconde saturazioni "di letture di Omero, di Virgilio, di Orazio, di Cicerone".

Ceprano, 25 gennaio 1944 (parte seconda). Il punto di vista militare

 Oggi riviviamo con Francesco Arcese la tragica giornata del 25 gennaio 1944 dal punto di vista militare, seguendo il volo del gruppo aereo americano dal decollo, ai momenti dello sgancio delle bombe, alla reazione della contraerea tedesca, fino al rientro alla base. Ci aiuteranno in questo racconto la foto aerea gentilmente concessa da Mauro Lottici e quelle di Francesco Arcese.

NICOLA CONSONI (1814-1884). Cepranese per caso, pittore per vocazione

Nella seconda metà dell’anno 1814 nasceva a Ceprano, Stato Pontificio, un bambino che avrebbe raggiunto nel corso dell’Ottocento chiara fama di pittore estremamente prolifico, apprezzato da papa Pio IX e dai critici del suo tempo, facendosi conoscere anche all’estero, fino ad arrivare a Malta e presso la corte reale inglese, dove ha lasciato tracce di sé fino ai nostri giorni.

Ceprano, 25 gennaio 1944. Ricordi di una tragedia

Tra la fine del 1943 e fino al 28 di maggio del 1944, giorno della liberazione di Ceprano, un centinaio di civili cepranesi, di tutte le età, perirono a causa degli eventi bellici in corso. Ci avviciniamo dunque all’ottantesimo anniversario di un periodo tragico per le nostre terre, ancora vivo nella memoria di molti, sicuramente da raccontare e tramandare alle nuove generazioni, che gli orrori della “guerra in casa” non l’hanno provata sulla loro pelle.

Blog su WordPress.com.

Su ↑